https://www.psicologoperstudenti.it

 

 

COME GESTIRE

LO STRESS DA LAVORO

 

 

 



Lo stress da lavoro è un fenomeno che può avere un impatto significativo sulla salute mentale e fisica.

Gestirlo in modo efficace è fondamentale per il benessere generale e la produttività.

Il primo passo per gestire lo stress è riconoscere le sue fonti.

Può provenire da fattori esterni, come scadenze pressanti, carichi di lavoro eccessivi o conflitti con colleghi.

È utile tenere un diario per annotare situazioni stressanti e le proprie reazioni.

Questo aiuta a capire meglio cosa provoca stress e come affrontarlo.

Una buona gestione del tempo è essenziale per ridurre lo stress.

Creare una lista di cose da fare e stabilire delle priorità permette di concentrarsi sulle attività più importanti.

Le pause regolari durante la giornata lavorativa sono fondamentali.

Anche solo cinque minuti di pausa possono aiutare a ricaricare le batterie e migliorare la concentrazione.

L'attività fisica è uno dei metodi più efficaci per ridurre lo stress.

L'esercizio rilascia ormoni che migliorano l'umore e riducono la percezione del dolore.

Anche solo 30 minuti di attività fisica al giorno possono fare una grande differenza.

Pratiche come la meditazione, la respirazione consapevole e il rilassamento muscolare progressivo possono inoltre ridurre l'ansia e migliorare la concentrazione.

Dedica qualche minuto al giorno a queste pratiche per notare i benefici.

Parlare delle proprie preoccupazioni con un collega o un supervisore può alleviare lo stress.

La comunicazione aperta permette di affrontare problemi e trovare soluzioni insieme.

Non esitare a chiedere aiuto se ti senti sopraffatto; a volte, condividere il proprio carico di lavoro può essere liberatorio.

Impara a dire di no quando necessario.

Stabilire limiti chiari tra vita lavorativa e vita personale è fondamentale per evitare il burnout.

Dedica tempo a te stesso e alle tue passioni al di fuori del lavoro per mantenere un equilibrio sano.

Gestire lo stress da lavoro richiede quindi un approccio proattivo e l'adozione di strategie pratiche.

Identificare le fonti di stress, stabilire priorità, prendersi pause, praticare attività fisica e comunicare apertamente sono tutti passi importanti.

Prendersi cura di sé stessi è essenziale per mantenere la salute e la produttività sul lavoro.

Se lo stress diventa difficile da gestire, non esitare a cercare supporto professionale ( per approfondire manda un messaggio whatsapp allo psicoterapeuta Gianni Lanari tel. 3473157728 ).


 

__________________________________________________

 

 

STUDIO DI 

PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA 

DOTT. GIANNI LANARI


targa psicoterapeuta gianni lanari


Piazza Sempronio Asellio 7 ( fermata metro Giulio Agricola ) 00175 ROMA

Don Bosco / Tuscolana
( sede accessibile anche per i diversamente abili )

Tel. 0622796355

P. Iva 06019411005

NOTE LEGALI

privacy & cookie policy

linkedin

PsiCERT