
I
SINTOMI DELLO
STRESS
DA LAVORO

Lo stress da lavoro è una
condizione sempre più comune che può manifestarsi in vari modi,
influenzando sia la salute mentale che quella fisica.
Comprendere i sintomi dello stress da lavoro è fondamentale per affrontarlo e prevenirne le conseguenze più gravi.
I sintomi fisici dello stress da lavoro possono variare da lievi a gravi e includono:
-mal di testa: l'ansia e la tensione accumulata possono causare mal di testa frequenti, inclusi emicranie;
-affaticamento: un senso costante di stanchezza e mancanza di energia può essere un segnale di stress prolungato;
-disturbi gastrointestinali: stress e ansia possono portare a problemi digestivi, come nausea, diarrea o sindrome dell'intestino irritabile;
-problemi del sonno: l'insonnia o un sonno non ristoratore possono essere effetti diretti dello stress, rendendo difficile il recupero.
Lo stress da lavoro può inoltre influenzare notevolmente il benessere emotivo.
I sintomi emotivi includono:
-ansia: sensazioni di preoccupazione o ansia costante possono manifestarsi, rendendo difficile concentrarsi sui compiti quotidiani;
-irritabilità: l'aumento della suscettibilità all'irritazione e alla frustrazione è un comune indicatore di stress;
-abbassamento dell'umore: sentimenti di tristezza o impotenza possono emergere, portando a una visione negativa della vita lavorativa e personale;
-bassa autostima: il costante senso di sopraffazione può portare a dubbi sulle proprie capacità e competenze.
Lo stress può anche influenzare il comportamento sul posto di lavoro.
Alcuni sintomi comportamentali da tenere d'occhio includono:
-aumento dell'assenteismo: la necessità di allontanarsi dal lavoro a causa di stress può portare a un aumento dei giorni di malattia;
-diminuzione della produttività: la difficoltà di concentrazione e il calo dell'energia possono ridurre l'efficacia lavorativa;
-isolamento: una persona sotto stress potrebbe ritirarsi socialmente, evitando interazioni con colleghi e amici;
-cambiamenti nei comportamenti alimentari: alcuni potrebbero mangiare di più o di meno, cercando conforto nel cibo o perdendo l'appetito.
Lo stress può influenzare anche le funzioni cognitive, causando:
-difficoltà di concentrazione: le persone possono trovare difficile mantenere la concentrazione su compiti o progetti;
-dimenticanze: la memoria a breve termine può risentirne, con frequenti dimenticanze riguardanti scadenze o dettagli importanti;
-pensieri negativi: un costante pensiero negativo può ostacolare la capacità di problem-solving e la creatività.
Riconoscere i sintomi dello stress da lavoro è il primo passo verso la gestione di questa condizione.
È importante prestare attenzione ai segnali del proprio corpo e della propria mente e prendere misure per affrontare lo stress.
Tecniche di gestione dello stress, comunicazione aperta con i superiori e la ricerca di supporto possono essere utili.
Se i sintomi persistono o si intensificano, è consigliabile consultare un professionista della salute mentale (
per approfondire manda un
messaggio whatsapp allo psicoterapeuta Gianni Lanari tel.
3473157728 ).
__________________________________________________
STUDIO DI
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA
Piazza Sempronio Asellio 7 ( fermata metro Giulio Agricola ) 00175 ROMA
Don
Bosco
/ Tuscolana
( sede accessibile anche per i
diversamente abili )
Tel. 0622796355
P. Iva 06019411005